Mobili bagno e zona lavabo: le scelte migliori per un bagno contemporaneo
- Giulia Gavanelli
- 1 lug
- Tempo di lettura: 2 min
C'è stato un tempo in cui il bagno era un ambiente puramente funzionale, uno spazio di passaggio, spesso sacrificato, con un lavandino essenziale, montato tra una parete e l’altra senza troppa attenzione allo spazio da dedicarvi.
Oggi invece, assistiamo a una trasformazione profonda: il bagno è diventato il luogo più intimo della casa, uno scrigno in cui custodiamo i nostri gesti quotidiani di cura e benessere e al centro di questa evoluzione troviamo la zona lavabo, sempre più protagonista e curata in ogni dettaglio. Tra gli elementi chiave di questa trasformazione ci sono i mobili da bagno, che oggi uniscono design raffinato, praticità e un tocco di personalità.
La scelta del mobile da bagno incide fortemente sullo stile dell’ambiente e sul modo in cui viviamo lo spazio.
I mobili sospesi, oggi sono tra i più richiesti, perfetti per chi cerca leggerezza visiva e praticità, facilitano la pulizia del pavimento e si integrano perfettamente in progetti contemporanei o minimalisti.
Possono essere arricchiti con mensoloni scatolari autoportanti, realizzati in materiali come legno trattato, laminato HPL, resine ecologiche e anche in gres, che offrono un piano d’appoggio ampio e resistente. La tendenza attuale? Configurazioni con cassetti sfalsati o staccati, che creano un gioco di volumi dinamico e moderno, perfetto per chi ama un design non convenzionale.
I mobili a terra, offrono invece una maggiore capienza e stabilità, ideali per chi ha bisogno di tanto contenimento o vuole un look più "importante", materico, quasi d’arredo.
Offrono spazio in abbondanza per organizzare tutto il necessario, dai prodotti per la cura personale agli asciugamani. I modelli monoblocco, con linee pulite e finiture sofisticate, sono una scelta evergreen per chi desidera un bagno dal look ordinato e senza tempo. Materiali come il legno massello trattato o il laccato opaco garantiscono durata e resistenza all’umidità, mentre i piani in gres porcellanato o tecnoril aggiungono un tocco di eleganza.
Un’altra scelta cruciale riguarda il lavabo, che può essere:
integrato nel piano, con una linea pulita e continua, ideale per chi ama l’ordine visivo e una superficie facile da pulire;
in appoggio, protagonista della scena come una scultura funzionale. Oggi esistono modelli in ceramica sottile, vetro, pietra, resina o materiali naturali che trasformano il lavabo in un vero oggetto di design.
Oggi si tende a dare alla zona lavabo il massimo spazio possibile, lasciando che la parete su cui si sviluppa diventi una vera e propria parete estetica, è qui che si concentrano le scelte più scenografiche:
specchi retroilluminati, a tutta larghezza o in forma di grandi cerchi luminosi,
luci soffuse che creano atmosfere rilassanti,
materiali materici o rivestimenti decorativi che arricchiscono l’insieme senza appesantirlo.
La zona lavabo diventa così uno spazio personale, quasi rituale, dove dedicarsi qualche minuto al giorno in totale tranquillità.



qui che si concentrano le scelte più scenografiche:
specchi retroilluminati, a tutta larghezza o in forma di grandi cerchi luminosi,
luci soffuse che creano atmosfere rilassanti,
materiali materici o rivestimenti decorativi che arricchiscono l’insieme senza appesantirlo.
La zona lavabo diventa così uno spazio personale, quasi rituale, dove dedicarsi qualche minuto al giorno in totale tranquillità.
Commenti