top of page

Grandi lastre in gres porcellanato, estetica e funzionalità senza limiti

  • Immagine del redattore: Giulia Gavanelli
    Giulia Gavanelli
  • 12 ago
  • Tempo di lettura: 1 min

Negli ultimi anni, le grandi lastre in gres porcellanato sono diventate protagoniste non solo nell’architettura, ma anche nel design d’interni. Grazie ai formati sempre più ampi e alle superfici raffinate, questo materiale versatile si presta a svariate applicazioni: pavimenti, rivestimenti, piani cucina, tavoli e tavolini, mobili bagno.

Il gres porcellanato offre vantaggi che lo rendono una scelta vincente: resistenza all’usura, facilità nella pulizia, impermeabilità e stabilità cromatica. Le grandi lastre permettono di ridurre al minimo le fughe, creando superfici continue che amplificano lo spazio e ne esaltano così l’eleganza.


Grazie all'utilizzo in ceramica della tecnologia digitale, si possono scegliere varie possibilità estetiche come l'effetto: marmo, pietra naturale, cemento, metallo o texture creative, sempre con una fedeltà sorprendente ai materiali originali. Questa versatilità consente di progettare ambienti coordinati, dal pavimento agli arredi, mantenendo coerenza stilistica ed impatto visivo.

Oltre alle applicazioni tradizionali, oggi il gres è scelto anche per realizzare piani cucina di design, mobili bagno resistenti all’acqua e tavoli o tavolini unici, capaci di combinare estetica e praticità in un solo gesto progettuale.


Che si tratti di un open space contemporaneo, di una suite di lusso o di un locale di design, le grandi lastre in gres porcellanato trasformano ogni progetto in un’esperienza estetica e funzionale unica, unendo bellezza e prestazioni tecniche in un unico materiale.

Total look bagno calacatta lucido
Total look bagno calacatta lucido
Gres cucina e piano lavoro
Gres cucina e piano lavoro
Mobile bagno effetto travertino
Mobile bagno effetto travertino

 
 
 

Commenti


bottom of page